Attività e Collaborazioni

 

 

MODULO TEORICO-PRATICO DI CULTURA TEATRALE UNIGESENIOR Offerta Culturale 2024 2025 | UniGeSenior
a cura di Angela Zinno 
Ph.D. Docente di Recitazione, Voce Scenica e Regia Teatrale
DIRAAS – il Falcone Teatro Universitario di Genova
 

6, 13, 20, 27 MARZO [giovedì]
3, 10 APRILE [giovedì]
n. 6 lezioni da 2 ore – Aula I – Balbi 6

Il modulo intende offrire una panoramica sulle modalità di fruizione ed espressione dell’
“evento teatrale” attraverso differenti epoche storiche e promuovere – attraverso la
parte pratica – un contesto di condivisione e integrazione in cui si produrrà lo sviluppo
della memoria e del “racconto di sé” come esercizio di costruzione drammaturgica della
propria esplorazione individuale.
 

PROGRAMMA
Lezione n. 1 [6 marzo]
Che cosa è Teatro?
Ritualità e Condivisione dal Teatro Greco alla Sacra Rappresentazione
Lezione n. 2 [13 marzo]
Improvvisazioni, intuiti e fascinazioni pre-tecnologiche
Dalla Commedia dell’Arte al Teatro Barocco
Lezione n. 3 [20 marzo]
Il cambio di paradigma
I Teatri dell’Ottocento e del Novecento e la nascita della “regia”
Lezione n. 4 [27 marzo]
LABORATORIO PRATICO
Il racconto del sé
Lezione n. 5 [3 aprile]
LABORATORIO PRATICO
La costruzione della “storia”
Lezione n. 6 [10 aprile]
LABORATORIO PRATICO
Regia di “sé stessi”

sENIOR

 


 

Convegno in collaborazione con DIRAAS e Festival dell'Eccellenza al Femminile

14 novembre 2024 - Aula Polivalente San Salvatore - Piazza Sarzano - h 15

Evento inserito nell’ambito del programma di iniziative della XX edizione del Festival dell'Eccellenza al Femminile.

Il Comico al femminile esiste? Cervelli e differenze di genere.

Anche in questa edizione il Festival dell'Eccellenza al Femminile intende affermarsi come luogo internazionale d’incontro di attrici, registe, artiste, compagnie, performer, drammaturghe, scrittrici, per dare continuità al percorso artistico iniziato negli anni precedenti, sperimentando linguaggi, drammaturgie e nuovi modi di concepire i ruoli delle donne nello spettacolo, nella cultura e nella società.
L'attenzione nei confronti dei ruoli ha l'obiettivo di promuovere una visione sempre più paritaria, punto cruciale e strategico per lo sviluppo sostenibile verso il 2030, oltre ad essere elemento importante nell’indagine di sé. Il gioco di ruolo in particolare in teatro permette di rompere la barriera della realtà per viaggiare nel tempo o costruire altre storie e universi fantastici, impersonando altri personaggi e sfidando le barriere culturali, per immaginare un mondo che si plasma “giocando/ recitando” sulla scena, in una polifonia di espressioni artistiche e significati.

Programma

Saluto Nicoletta Dacrema, Prorettrice, UniGe.

Intervengono:

Roberto Cuppone, Antropologia Teatrale, UniGe, Anasyrma, quello che non si puo dire.
Angela Zinno, Arte dello Spettacolo e Tecnologia Multimediale, UniGe
Giulia Taddeo, Storia del Teatro Contemporaneo e Storia della Danza, UniGe,
Milagro Martin Clavijo, Università di Salamanca
Mercedes Arriaga Flórez, Filología italiana, Università di Siviglia-Spagna Donne e teatro tra Italia e Spagna
Yassi Jahanmir, Storia del Teatro Musicale, Università di Reno, Nevada Il corpo femminile e la parodia. Studi sulla comicità.
Maria Pia Abbracchio, Neuroscienziata e Farmacologa, Pro Rettrice, UniMi.

ComicoFEF

 

 


 

Collaborazione con FEF - Festival dell'Eccellenza al Femminile diretto da Consuelo Barilari

Progetto Theatre Audience Development - Teatro e Università

Letture drammatizzate 11 e 13 novembre 2024 - Museo Biblioteca dell'Attore

 

11 novembre - h 16

Into the Room - liberamente ispirato e tratto da La Camera Buia di Tennessee Williams

Drammaturgia a cura degli studenti de ilFalcone

con E. Campora, B. Cirillo, L. Gardella, E. Giannetti, O. Hachlaf, S. Mammoliti, A. Marcante, N. Spinetta, E. Tomatis

grafica a cura di D. Massili

Adattamento e Regia di A. Zinno

 

13 novembre - h 16

Gengis Khan - Nascosta in piena vista di Patrizia Monaco

con E. Campora, B. Cirillo, E. Giannetti, O. Hachlaf, S. Mammoliti, N. Spinetta

Adattamento e Regia di A. Zinno

 

FEF

 

Collaborazione con Evento DIRAAS Cominicare, Watson! La comunicazione e la promozione dei teatri nella città di Genova

Ore 9 Auditorium di Stradanuova - 30 ottobre 2024

L’Università degli Studi di Genova - DIRAAS, in collaborazione con il Comune di Genova - Direzione Politiche Culturali, presenta Comunicare, Watson! - un evento aperto alla cittadinanza, agli studenti, studiosi, operatori e appassionati di teatro. Questa giornata sarà dedicata alle strategie di comunicazione e promozione dei teatri di Genova, con l'obiettivo di creare un dialogo attivo tra istituzioni culturali e il pubblico. Verranno presentate le iniziative dei teatri per il coinvolgimento del pubblico, seguite da tavole rotonde e incontri.

Comunicare, Watson!

 


 

 

Collaborazione con Festival Testimonianze-Ricerca-Azioni XV di Teatro Akropolis 

Ore 16.30 Aula Cabella - Incontro 17 ottobre 2024

Introduzione di Roberto Cuppone. Con Alfonso Cipolla, Maria Dolores Pesce, Carles Canellas (UNIMA Federazione Spagna) e Clément Peretjatko (THEMAA/UNIMA Francia).

Il teatro di figura possiede radici antichissime, ed è una via di ricerca e sperimentazione per le arti della scena. L'incontro è un'occasione per conoscere in quest'ambito la realtà italiana, francese e spagnola, tra le più interessanti del panorama europeo.

Invisibili Invincibili - Teatro Akropolis 17 ottobre 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento 3 Febbraio 2025