Finalità

Il Centro Interdipartimentale il Falcone - Teatro Universitario di Genova persegue lo scopo di praticare, studiare, promuovere e diffondere la cultura teatrale e dello spettacolo in ogni sua forma, nell’interesse e con la collaborazione di studenti, ex studenti, docenti, ex docenti e amici dell’Università degli Studi di Genova, proponendosi come occasione di aggregazione, autoformazione e ampliamento degli orizzonti e degli strumenti didattici di educatori e operatori, in ordine alle seguenti finalità:

Finalità istituzionale e di servizio all’Università

- realizzando attività teatrali pratiche per gli studenti e organizzando spettacoli, corsi e laboratori da affiancare agli insegnamenti; 

- supportando lo svolgimento di attività di formazione (corsi di aggiornamento teorico-pratici per educatori, insegnanti, operatori sociali, corsi di perfezionamento, gruppi di studio e di ricerca); 

- svolgendo a favore degli studenti attività di informazione e di orientamento nei confronti della programmazione teatrale cittadina, nazionale e internazionale (incontri, visite di studio, prove aperte); 

- fornendo in generale attività di consulenza e di servizio all’Ateneo per le attività di spettacolo, per quanto concerne comunicazione all’esterno, orientamento, rappresentanza, ecc.; 

- svolgendo attività di formazione e animazione teatrale presso le scuole di ogni ordine e grado;

 - promuovendo l’attività teatrale quale strumento di formazione e di crescita civile e sociale, con riferimento ad aree particolarmente esposte e sensibili, in collaborazione con le amministrazioni competenti; 

- cooperando con le esistenti reti nazionale e internazionale dei centri teatrali universitari.

Finalità di studio, di ricerca e di divulgazione

- promuovendo attività di studio e di ricerca (seminari, convegni, conferenze, dibattiti, concorsi, mostre, pubblicazioni, ecc.), in collaborazione con università, enti e associazioni culturali italiane e straniere; 

- elaborando progetti di diffusione della cultura teatrale italiana presso altri paesi europei; - favorendo l’acquisizione all’Ateneo di Genova di materiali documentari, scientifici, librari di interesse specifico e razionalizzandone l’archiviazione e la fruizione; 

- promuovendo l’edizione di testi, studi, periodici e materiali vari e l’organizzazione di manifestazioni e di produzioni culturali di ogni genere.

Finalità creativa, produttiva, distributiva e di terza missione

- favorendo la creazione di una compagnia teatrale e perseguendo una stabile attività di produzione e distribuzione di spettacoli, promuovendola nel contesto nazionale e internazionale;

 - privilegiando in questa produzione la sperimentazione e l’innovazione, comprendendo il teatro ragazzi, la multimedialità e forme di integrazione e collaborazione con espressioni teatrali di minoranze sociali o linguistiche; 

- gestendo, in convenzione, appositi spazi, con l’organizzazione di incontri, rassegne e festival; 

- collaborando con teatri stabili pubblici e privati, associazioni, cooperative, compagnie, circuiti e ogni altro organismo teatrale, con particolare attenzione a quelli operanti sul territorio genovese e ligure.

Ultimo aggiornamento 13 Dicembre 2024