Eventi e Iniziative

UniGe Radio, la web radio dell'Università di Genova, con la partecipazione de il Falcone Teatro Universitario di Genova, organizza un workshop per introdurre le tecniche del public speaking e dell’uso della voce dal vivo, in radio e in podcast.

L'evento non intende proporsi come un momento di formazione esaustiva ma come una presentazione delle potenzialità del corretto uso della parola e della postura, con l'intervento di esperti interni ed esterni all'Ateneo. Le tematiche trattate nel corso del workshop potranno diventare argomenti specifici da discutere più nel dettaglio nei prossimi incontri con UniGe Radio.

Programma

  • 14:00 Saluti introduttivi e apertura dei lavori con Paolo Piccardo, delegato del rettore alla web radio di Ateneo e alla promozione del cinema nella comunità universitaria, e Nadia Denurchis
  • 14:10 Angela Zinno – "Per una fenomenologia del suono e della voce"
  • 14:55 Sandro Ghini – "Podcast e video. Quando ci si mette la faccia e non solo la voce"
  • 15:40 Elisabetta Delponte – "Podcast aziendali: tra storie, emozioni e strategie di comunicazione"
  • 16:25 pausa caffè con visita dei locali di UniGe Radio
  • 16:50 Dario Turrini – "Il manager in scena"
  • 17:35 Ivano La Rosa – "Parlare al cuore con il cuore"
  • 18:20 Discussione moderata da Paolo Piccardo e Nadia Denurchis
  • 19:00 Chiusura dei lavori
21 febbraio 2025

dalle ore 14:00
Aula Magna del Dipartimento di chimica e chimica industriale - DCCI, via Dodecaneso 31, Genova

Partecipazione gratuita su iscrizioneradio@unige.it

Promotore: UniGe Radio

https://life.unige.it/potere-alla-parola-21feb2025

PotereAllaParola

 

 

 


Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’80° Anniversario della Liberazione con un progetto curato da Davide Livermore e Giorgina Pi, nato dal libro Noi partigiani di Gad Lerner e Laura Gnocchi, che raccoglie le testimonianze dirette di uomini e donne che, appena ventenni, con coraggio e responsabilità collettiva, si unirono alla Resistenza per cambiare il corso della storia.

Un percorso che inizierà a gennaio 2025, articolato in incontri e workshop, e terminerà il 25 aprile 2025 con la messa in scena dello spettacolo D’ORO. Il sesto senso partigiano, in cui è prevista la presenza sul palco e l’interazione di gruppi di cittadine e cittadini.

Se hai tra i 18 e i 25 anni e vuoi partecipare, scrivi a doro@teatronazionalegenova.it

Manda una lettera in cui ti presenti in poche righe, ci racconti chi sono per te le nuove e i nuovi partigianƏ e perché ti interessa il progetto. Allega anche una tua foto.

La call è aperta fino al 10 gennaio 2025

 

Partigiani

Iscrizione Laboratorio Permanente 2024/2025

Ultimo aggiornamento 17 Febbraio 2025